“La danza è una delle rare attività umane in cui l’uomo si trova totalmente impegnato: corpo, cuore e spirito. Per il bambino danzare è importante quanto parlare, contare o imparare la geografia. È essenziale per il bambino, nato danzante, non dissipare questo linguaggio sotto l’influsso di un’educazione repressiva e frustante”, Maurice Béjart
La musica ispira e nascono capolavori senza tempo: purezza classica e meravigliose geometrie, nei quattro movimenti e nel travolgente finale di Symphony in C di George Balanchine, grande esempio del suo genere “concertante”, sulla Sinfonia n.1 in Do maggiore di Georges Bizet; fluido inanellarsi di momenti di gruppo e splendidi passi a due, lirici o appassionati o aggressivi, nel gioiello coreografico di Jiří Kylián Petite Mort, su due tra i concerti più belli e famosi di Mozart; potente sensualità, ritualità e intensità trascinante nel balletto-icona di Béjart sul Boléro di Ravel, che ritrova sul mitico tavolo rotondo l’étoile Roberto Bolle. Grande danza per grande musica, che vedrà tornare sul podio Felix Korobov.
Direttore, Felix Korobov
SYMPHONY IN C
Musica Georges Bizet
Coreografia, George Balanchine
© School of American Ballet
Costumi, Karinska
Luci, Andrea Giretti
Produzione Teatro alla Scala
… … …
PETITE MORT
Musica Wolfgang Amadeus Mozart
Coreografia e scene, Jiří Kylián
Costumi, Joke Visser
Luci, Jiří Kylián
Realizzazione di Joop Caboort
Supervisione alle luci e alle scene, Hans Boven
Pianoforte, Takahiro Yoshikawa
Produzione Teatro alla Scala
… … …
BOLÉRO
Musica Maurice Ravel
Coreografia, Maurice Béjart
Supervisione coreografica, Gil Roman
Luci originali riprese da Marco Filibeck
Produzione Teatro alla Scala
Étoile Roberto Bolle (16, 19, 21, 22, 27 nov.)
QUANDO
Sabato 16 Novembre 2019, ore 20.00 Turno Prime Balletto
Martedì 19 Novembre 2019, ore 20.00 Fuori abbonamento
Giovedì 21 Novembre 2019, ore 20.00 Fuori abbonamento
Venerdì 22 Novembre 2019, ore 20.00 Turno N Abb. Week-end
Mercoledì 27 Novembre 2019, ore 20.00 Fuori abbonamento
Sabato 30 Novembre 2019, ore 20.00 ScalAperta 50%
DOVE: Teatro alla Scala
Via Filodrammatici 2
20121 Milano (MI)
QUALCHE INFORMAZIONE SUI BIGLIETTI:
Platea al costo di 180,00 €
Palchi, prima fila (e seconda fila nei palchi centrali) al costo di 180,00 €
Palchi, seconda fila laterale (e terza fila nei palchi centrali) al costo di 141,60 €
Palchi, seconda fila semi laterale (e terza fila nei palchi centrali) al costo di 94,80 €
Palchi, seconda fila laterale (e in alcuni terza centrale) al costo di 76,40 €
Palchi, seconda fila laterale (e in alcuni terza centrale) al costo di 63,60 €
Prima Galleria, prima fila centrale al costo di 76,40 €
Seconda Galleria, prima fila centrale al costo di 63,60 €
Prima Galleria, prima fila semi-centrale al costo di 63,60 €
Prima Galleria, prima fila laterale al costo di 45,60 €
Prima Galleria, seconda fila semi-centrale al costo di 45,60 €
Seconda Galleria, prima fila semi-laterale al costo di 45,60 €
Loggione al costo di 21,00 €
Teatro alla Scala: balletto BALANCHINE / KYLIÁN / BÉJART
se non sapete come fare, e se volete, potete rivolgervi all’ Associazione Ma.Ni. per acquisto e consegna dei biglietti scrivendo a mara.grisoni@gmail.com o telefonando al numero +39 327 – 79.68.987.
… … …
PER CONOSCERE IL PROGRAMMA…
Maurice Béjart…
All’ inizio degli anni ’50, a Parigi, Maurice Béjart crea le prime coreografie per la sua compagnia, Les Ballets de l’ Etoile. Nel 1960 fonda a Bruxelles il Ballet du XXe Siècle. Venticinque anni più tardi sposta la sua compagnia a Losanna, nasce così il Béjart Ballet Lausanne.
Maurice Béjart nasce a Marsiglia il primo gennaio 1927. Inizia la carriera di ballerino a Vichy nel 1946, continua a danzare con Janine Charrat, Roland Petit e soprattutto a Londra a seguito dell’International Ballet. Una tournée in Svezia con il Cullberg Ballet (1949) gli permette di scoprire le fonti dell’espressionismo coreografico. Un contratto per un film svedese lo mette a confronto per la prima volta con Stravinskij; di ritorno a Parigi si cimenta su brani di Chopin sotto l’egida del critico Jean Laurent. Il ballerino si sdoppia in coreografo.
Nel 1955, con les Ballets de l’Étoile, esce dal comune con Symphonie pour un homme seul. Notato da Maurice Huisman, nuovo direttore del Théâtre Royal de la Monnaie, Béjart crea una trionfale Sagra della Primavera (1959).
Nel 1960 Maurice Béjart fonda a Bruxelles il Ballet du XXe Siècle (1960), una compagnia internazionale con cui viaggia in tutto il mondo e la lista delle sue creazioni si allunga: Boléro (1961), Messe pour le temps présent (1967) e L’Uccello di fuoco (1970).
Nel 1987 il Ballet du XXe Siècle diventa il Béjart Ballet Lausanne (BBL), il grande coreografo si insedia a Losanna. Nel 1992 fonda l’Ecole-Atelier Rudra Béjart e nello stesso anno decide di ridurre le dimensioni della propria compagnia a una trentina di ballerini per “ritrovare l’essenza dell’interprete“. Tra i numerosi balletti creati per il BBL, citiamo Il Mandarino meraviglioso, King Lear – Prospero, A propos de Shéhérazade, Le Presbytère n’a rien perdu de son charme, ni le jardin de son éclat (Ballet for Life), MutationX, La Route de la soie, Le Manteau, Enfant-Roi, La Lumière des eaux, Lumière.
Regista di teatro (La Reine Verte, Casta Diva, Cinq Nô Modernes, A-6-Roc), di opere (Salomé, La Traviata e Don Giovanni), di film (Bhakti, Paradoxe sur le comédien…), Maurice Béjart ha inoltre pubblicato diversi libri (romanzi, memorie, diari, commedie).
Nel 2007, all’ alba dei suoi ottant’ anni il coreografo crea La Vie du danseur racontée par Zig et Puce. Dopo la sua ultima creazione, Le Tour du monde en 80 minutes, Maurice Béjart muore a Losanna il 22 novembre 2007.
… … …
Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.