“La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori”, Johann Sebastian Bach
Teatro La Fenice, Stagione 2018 – 2019
Al Teatro La Fenice di Venezia Ton Koopman giugno 2020. Ton Koopman torna a Venezia alla guida dell’ Orchestra del Teatro La Fenice, con il seguente programma dedicato a Bach e Beethoven:
Johann Sebastian Bach, Suite per orchestra n. 1 bwv 1066
… … …
Johann Sebastian Bach, Suite per orchestra n. 3 bwv 1068
… … …
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
QUANDO
Sabato 6 giugno 2020 20.00
Domenica 7 giugno 2020 17.00
DOVE: Teatro La Fenice
San Marco 1965
30124 Venezia (VE)
INTERPRETI:
Direttore, Ton Koopman
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
QUALCHE INFORMAZIONE SUI BIGLIETTI:
Platea A al costo di € 66,00
Platea B al costo di € 66,00
Palco centrale – parapetto al costo di € 66,00
Palco centrale – dietro al costo di € 50,00
Palco laterale – dietro al costo di € 35,00
Balconata I settore al costo di € 66,00
Balconata I settore al costo di € 55,00
Galleria al costo di € 33,00
Loggione al costo di € 25,00
Al Teatro La Fenice di Venezia Ton Koopman giugno 2020
oppure se non sapete come fare, e se volete, potete rivolgervi anche all’ Associazione MaNi per informazioni su acquisto e ritiro dei biglietti. Potete scrivere a mara.grisoni@gmail.com o telefonare al numero +39 327 – 79.68.987.
… … …
PER CONOSCERE IL PROGRAMMA…
Ton Koopman…

Ton Koopman è nato a Zwolle in Olanda. Si è formato alla scuola organistica di Simon Jansen e a quella clavicembalistica di Gustav Leonhardt. Dopo aver ricevuto il “Prix d’ Excellence” per l’organo e per il clavicembalo e il primo premio al Concorso Internazionale di Clavicembalo di Bruges, ha intrapreso la carriera solistica.
Musicologo, noto per il suo costante lavoro di ricerca sulle fonti storiche, ha lavorato all’ edizione completa dei Concerti per organo di Händel, ha curato l’edizione del Messiah di Händel e del Giudizio Universale di Buxtehude. È docente di clavicembalo al Conservatorio Reale dell’Aia, professore all’ Università di Leiden e membro onorario della Royal Academy of Music di Londra. Nel 2000 è stato insignito della laurea honoris causa dall’ Università di Utrecht. È inoltre presidente dell’“International Dietrich Buxtehude Society” e direttore artistico del festival francese “Itinéraire Baroque”.
Nel 2012 ha ricevuto il “Premio Buxtehude” della città di Lubecca e il “Premio Bach” della città di Lipsia.
Nel 2014 ha ricevuto il “Bach Prize” dalla Royal Academy of Music di Londra, nel 2016 è stato nominato professore onorario alla Musikhochschule di Lubecca e consulente artistico onorario dell’Opera di Guangzhou.
Ha fondato il complesso “Musica Antiqua” e, nel 1979, The Amsterdam Baroque Orchestra.
Dal 1994 al 2004 ha eseguito e registrato l’integrale delle Cantate sacre e profane di Bach con Amsterdam Baroque Orchestra & Choir, progetto al quale si è affiancata la pubblicazione, in collaborazione con il musicologo Christoph Wolff, dell’opera editoriale Il mondo delle Cantate di Bach, pubblicata in italiano a cura de I Concerti del Quartetto in collaborazione con EDT. Nel 2014 ha completato la registrazione dell’integrale dell’opera di Dietrich Buxtehude.
Le sue incisioni hanno raggiunto record di vendita. Ha meritato il premio Silver Phonograph delle case discografiche olandesi.
Nel 2003 ha fondato una propria etichetta discografica “Antoine Marchand”. Ton Koopman svolge un’intensa attività come direttore ospite con le principali orchestre in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone.
Il progetto teatrale per bambini “Oorwurm”, intrapreso con la figlia Marieke Koopman, ha reso la musica barocca accessibile ai giovani in tutta l’Olanda, realizzando un grande sogno di Ton Koopman.
Ton Koopman e l’Amsterdam Baroque Orchestra & Choir sono stati ospiti delle Settimane Bach nel maggio e nel novembre 1994 (1º e 2º ciclo), nel maggio e dicembre 1995 (3º e 4º ciclo), 1997 (7º ciclo), 1998 (10º ciclo), 1999 (12º ciclo, per le Cantate e l’Oratorio di Natale), 2000 (13º ciclo – Passione secondo Marco e 14º ciclo), 2001 (16º ciclo), 2002 (18º ciclo), 2004 (22° ciclo), e nel 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013 e, in trio, nel 2015.
… … …
Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.