“È difficile scrivere la storia di un uomo ancora vivo… Lo invidio più di chiunque abbia vinto il primo premio in denaro alla lotteria della natura… A differenza di quello, egli ha vinto un nome imperituro, il genio e, soprattutto, la felicità“, (Stendhal, nella prefazione della Vita di Rossini)
Al Teatro San Carlo 2020 MAOMETTO II, dal 2 al 4 ottobre
Prima di chiudere la sua ricca stagione napoletana con Zelmira, Rossini diede alla città e al suo esigente pubblico un’opera dalla vasta architettura scenica, particolarmente curata nella strumentazione e nei recitativi. Il fatto che il compositore arrivi a questi esiti proprio a Napoli, dopo una permanenza di cinque anni con un incarico stabile al San Carlo, non deve stupire; Napoli era infatti una vera e propria capitale musicale, dotata di un teatro che poteva vantare una delle orchestre più grandi del panorama operistico europeo, sia in senso qualitativo sia quantitativo. Anche le compagnie di canto, riunite dal grande impresario Barbaja, non erano da meno e raccoglievano interpreti di altissimo livello. La partitura di Maometto II è particolarmente ambiziosa e prevede il superamento degli schemi formali più consueti (fatti di numeri chiusi) a favore di grandi strutture collegate da un complesso procedimento di elaborazione tematica. Dove è necessario, per ragioni drammaturgiche, Rossini rinuncia alla struttura tipica dell’aria con cavatina e cabaletta a favore di forme più elastiche.
IL CAST
MAOMETTO II
Musica di Gioachino Rossini
Dramma in due atti su libretto di Cesare Della Valle, dal suo Anna Erizo
Direttore, Diego Fasolis
Interpreti:
Paolo Erisso Juan Francisco Gatell
Anna Vasilisa Berzhanskaya
Calbo Teresa Iervolino
Condulmiero Enrico Iviglia
Maometto II Mirco Palazzi
Selimo David Ferri Durà
Esecuzione in forma di concerto
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Produzione per Teatro San Carlo 2020 MAOMETTO II
Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese
Durata: 3 ore circa con intervallo
QUANDO
Venerdì 2 Ottobre 2020, ore 20.00 – Turno S
Domenica 4 Ottobre 2020, ore 17.00 – Turno P
DOVE: Fondazione Teatro di San Carlo
98/F, via San Carlo
80131 Napoli (NA)
QUALCHE INFORMAZIONE SUI BIGLIETTI:
POLTRONISSIMA ORO al costo di € 61,47
POLTRONISSIMA al costo di € 51,22
POLTRONA ORO al costo di € 51,22
POLTRONA al costo di € 46,10
PALCHI CENT. I/II ORD. PARAPETTO al costo di € 46,10
PALCHI CENT. I/II ORD. DIETRO al costo di € 40,98
PALCHI LAT. I/II ORD. PARAPETTO al costo di € 46,10
PALCHI LAT. I/II ORD. DIETRO al costo di € 35,86
PALCHI CENT. III/IV ORD. PARAPETTO al costo di € 35,86
PALCHI CENT. III/IV ORD. DIETRO al costo di € 32,79
PALCHI LAT. III/IV ORD. PARAPETTO al costo di € 32,79
PALCHI LAT. III/IV ORD. DIETRO al costo di € 30,74
POSTI ASCOLTO al costo di € 15,37
BALCONATA V e VI al costo di € 20,49
Al Teatro San Carlo 2020 MAOMETTO II, dal 2 al 4 ottobre
se non sapete come fare, e se volete, potete rivolgervi anche all’ Associazione MaNi per informazioni su acquisto e ritiro dei biglietti. Potete scrivere a mara.grisoni@gmail.com o telefonare al numero +39 327 – 79.68.987.
… … …
PER CONOSCERE IL PROGRAMMA…
Diego Fasolis…
Diego Fasolis è oggi riconosciuto nel mondo come uno degli interpreti di riferimento per la musica storicamente informata.
Egli unisce alla versatilità e al virtuosismo un rigore stilistico apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionali che lo seguono nei maggiori festival europei ed americani oltre che tramite registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche diffuse a livello globale ed insignite dei più ambiti riconoscimenti della stampa specializzata (più di 120
produzioni edite dalle maggiori case discografiche internazionali da EMI-Virgin a Naïve e oggi principalmente con Universal Music e Warner Classic).
Ha studiato a Zurigo, Parigi e Cremona conseguendo quattro diplomi con distinzione. Iniziata la carriera negli anni ’80 come concertista d’organo con centinaia di concerti e l’esecuzione regolare delle opere integrali di Bach, Buxtehude, Mozart, Mendelssohn, Franck e Liszt ha proseguito l’attività come direttore musicale. In tale veste è stato nominato nel 1993 Direttore stabile dei complessi vocali e strumentali della Radiotelevisione svizzera e dal 1998 de “I Barocchisti”, orchestra barocca con strumenti storici da lui fondata con la consorte Adriana Fasolis-Brambilla prematuramente scomparsa a cui ha dedicato nel 2013 una Fondazione benefica per il sostegno di giovani musicisti.
Ha rapporti di collaborazione come maestro ospite con complessi di primo piano internazionale e con le voci più importanti del panorama internazionale.
Dal 2011 collabora strettamente con il grande Mezzosoprano Cecilia Bartoli in progetti di rinomanza mondiale, registrazioni audio e video ed importanti tour concertistici l’ultimo dedicato ad autori italiani e tedeschi presenti negli archivi di San Pietroburgo.
Con la Bartoli ha lavorato in “Norma” di Bellini, “Cenerentola”, “Le Compte Ory” e “Donna del Lago” di Rossini.
Nel 2011 Papa Benedetto XVI gli ha conferito un Dottorato honoris causa per la Musica Sacra.
Per il suo impegno nella riscoperta del repertorio operistico ha ricevuto numerosi dischi d’oro e Grand Prix du Disque per opere di Händel e Vivaldi e nel 2013 un Echo Klassic per Artaserse di Leonardo Vinci.
Nel 2014 due “Nomination” ai Grammy Aword per quest’opera e per il trionfale progetto Mission con opere di Agostino Steffani e nel 2015 per il progetto St. Petersburg.
Dal 2013 è regolarmente presente al Festival di Salisburgo con grandi progetti concertistici ed operistici. La Scala gli affida per il 2016 la creazione di un’orchestra con strumenti originali (Trionfo del Tempo del Disinganno nel 2016 e Tamerlano di Händel con Placido Domingo nel 2017).
Nel 2016 raccoglie l’eredità di Nicholaus Harnoncourt eseguendo tre volte la Nona sinfonia di Beethoven al Musikverein di Vienna con Concentus Musicus Wien e A. Schoenberg Choir.
… … …
Al Teatro San Carlo 2020 MAOMETTO II, dal 2 al 4 ottobre
Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.