“Tenete a mente che non si sta facendo musica per il proprio piacere, ma per il piacere del pubblico.“, Richard Strauss
Al Teatro San Carlo 2021 Salome di Strauss, dal 11 al 20 aprile
Il pubblico napoletano ha sempre amato le opere di Richard Strauss, presenti da un secolo al San Carlo più frequentemente che in altri teatri storici italiani. L’ultima Salome di Manfred Schweigkofler torna in scena dopo sette anni, affidata alla direzione di Juraij Valcuha. Il dramma in un solo atto, tratto quasi integralmente dalla pièce di Oscar Wilde, fu presentato al pubblico tedesco per la prima volta nel 1905 e conobbe subito un successo internazionale mai venuto meno. L’epilogo è annunciato dalla scena più famosa, la lunga e sensuale danza di Salome che ottiene la promessa di Erode di poter possedere per la sua malata passione la testa di Jochanaan, ossia Giovanni il Battista. L’organico orchestrale previsto dalla partitura è imponente e contribuisce a trascinare lo spettatore in un vortice ipnotico irresistibile.
IL CAST
Salome
Dramma in un atto
Libretto di Hedwig Lachmann,
dal poema omonimo di Oscar Wilde
Musica di Richard Strauss
Direttore, JURAJ VALCUHA
Maestro del Coro, GEA GARATTI
Regia, MANFRED SCHWEIGKOFLER
Scene, NICOLA RUBERTELLI
Costumi, KATHRIN DORIGO
… … …
Interpreti:
Erode Roberto Saccà*
Erodiade Lioba Braun
Salome Vida Miknevicˇiu¯te˙*
Jochanaan Johan Reuter*
Narraboth Matthew Newlin*
Il paggio di Erodiade Jurgita Adamonyte
Cinque Giudei Cristiano Olivieri, David Ferri Durà, Pietro Picone, Gregory Bonfatti, Antonio Feltracco
Due Nazareni Roberto Abbondanza, Christian Hübner
Due Soldati Seung Pil Choi, Roman Astakhov
Un uomo della Cappadocia Francesco Leone
Uno Schiavo Luciano Leoni
Orchestra del Teatro di San Carlo
*per la prima volta al Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro San Carlo 2021 Salome di Strauss
Spettacolo in Tedesco con sovratitoli in Italiano e in Inglese
Durata: 1 ora e 50 minuti circa, senza intervallo
QUANDO
Domenica 11 Aprile 2021, ore 19.00 – Turno A – Tariffa V
Mercoledì 14 Aprile 2021, ore 18.00 – Turno B – Tariffa VI
Sabato 17 Aprile 2021, ore 19.00 – Turno F – Tariffa V
Martedì 20 Aprile 2021, ore 20.00 – Turno C / D – Tariffa VI
DOVE: Fondazione Teatro di San Carlo
98/F, via San Carlo
80131 Napoli (NA)
QUALCHE INFORMAZIONE SUI BIGLIETTI:
Domenica 11 Aprile 2021, ore 19.00 – Turno A; Sabato 17 Aprile 2021, ore 19.00 – Turno F
POLTRONISSIMA ORO al costo di € 112,69
POLTRONISSIMA al costo di € 97,32
POLTRONA ORO al costo di € 97,32
POLTRONA al costo di € 76,83
PALCHI CENT. I/II ORD. PARAPETTO al costo di € 71,71
PALCHI CENT. I/II ORD. DIETRO al costo di € 66,59
PALCO REALE al costo di € 307,32
PALCHI LAT. I/II ORD. PARAPETTO al costo di € 71,71
PALCHI LAT. I/II ORD. DIETRO al costo di € 61,47
PALCHI CENT. III/IV ORD. PARAPETTO al costo di € 56,35
PALCHI CENT. III/IV ORD. DIETRO al costo di € 51,22
PALCHI LAT. III/IV ORD. PARAPETTO al costo di € 46,10
PALCHI LAT. III/IV ORD. DIETRO al costo di € 40,98
POSTI ASCOLTO al costo di € 20,49
BALCONATA V e VI al costo di € 35,86
Mercoledì 14 Aprile 2021, ore 18.00 – Turno B; Martedì 20 Aprile 2021, ore 20.00 – Turno C / D
POLTRONISSIMA ORO al costo di € 95,00
POLTRONISSIMA al costo di € 80,00
POLTRONA ORO al costo di € 80,00
POLTRONA al costo di € 70,00
PALCHI CENT. I/II ORD. PARAPETTO al costo di € 65,00
PALCHI CENT. I/II ORD. DIETRO al costo di € 60,00
PALCO REALE al costo di € 250,00
PALCHI LAT. I/II ORD. PARAPETTO al costo di € 65,00
PALCHI LAT. I/II ORD. DIETRO al costo di € 55,00
PALCHI CENT. III/IV ORD. PARAPETTO al costo di € 55,00
PALCHI CENT. III/IV ORD. DIETRO al costo di € 50,00
PALCHI LAT. III/IV ORD. PARAPETTO al costo di € 45,00
PALCHI LAT. III/IV ORD. DIETRO al costo di € 40,00
POSTI ASCOLTO al costo di € 20,49
BALCONATA V e VI al costo di € 35,86
Al Teatro San Carlo 2021 Salome di Strauss, dal 11 al 20 aprile
se non sapete come fare, e se volete, potete rivolgervi anche all’ Associazione MaNi per informazioni su acquisto e ritiro dei biglietti. Potete scrivere a mara.grisoni@gmail.com o telefonare al numero +39 327 – 79.68.987.
… … …
Al Teatro San Carlo 2021 Salome di Strauss
PER CONOSCERE IL PROGRAMMA…
Juraj Valčuha…
Juraj Valčuha è Direttore Musicale principale del Teatro di San Carlo di Napoli.
Nato nel 1976 a Bratislava vi studia composizione e direzione e prosegue gli studi a San Pietroburgo con Ilya Musin e a Parigi.
Nel 2006 debutta con l’ Orchestre National de France e al Comunale di Bologna con La bohème. Viene regolarmente invitato dalle maggiori compagini internazionali quali i Münchner Philharmoniker, la Philharmonia di Londra, la Filarmonica di Oslo, la DSO di Berlino, la Gewandhaus di Lipsia, l’Orchestra della Radio Svedese, la Staatskapelle di Dresda, la Pittsburgh Symphony, la Los Angeles Philharmonic, la National Symphony di Washington, la Filarmonica di Berlino, l´Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, la Boston Symphony. Ha diretto una nuova produzione di Bohème alla Fenice e l’Orchestra del Maggio Musicale e dell’Accademia di Santa Cecilia. Con l´OSN Rai ha effettuato una tournée al Musikverein di Vienna, alla Philharmonie di Berlino e nella stagione di Abu Dhabi Classics.
Nella stagione 2012/2013 ha debuttato con la New York Philharmonic, la Filarmonica della Scala e la San Francisco Symphony. Ha ritrovato i Münchner Philharmoniker, l’Orchestre de Paris, le Orchestre del Comunale di Bologna e di Firenze, la National Symphony di Washington e la Philharmonia di Londra.
Nella stagione 2013/2014 ha effettuato una tournée con l’ OSN Rai al Festival Enescu di Bucarest, a Verona e a Rimini e con l’Orchestra dell´Accademia di Santa Cecilia al Festival di Bratislava. Sono seguiti concerti con i Münchner Philharmoniker, la Philharmonia di Londra, la Pittsburgh Symphony, le Orchestre delle Radio NDR di Amburgo, WDR di Colonia, della Radio Svedese di Stoccolma e della NHK a Tokyo.
In Italia ha diretto le Orchestre del Comunale di Bologna e di Firenze (Madama Butterfly), e nell’ edizione 2014 del Maggio Musicale Fiorentino ha diretto una nuova produzione de L’amore delle tre melarance di Prokof’ev.
Nella stagione 2014/2015 ha effettuato una tournée con l´OSN Rai che ha toccato Monaco, Colonia, Zurigo, Basilea e Düsseldorf. Quindi le produzioni di Turandot al San Carlo di Napoli e di Jenůfa al Comunale di Bologna oltre ai concerti con le orchestre sinfoniche di San Francisco, Pittsburgh, Washington, Los Angeles, della Konzerthaus di Berlino, con i Wiener Symphoniker, l’ Accademia di Santa Cecilia e l’Orchestre National de France.
Dal 2009 al 2016 è stato Direttore Musicale principale dell’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
… … …
Al Teatro San Carlo 2021 Salome di Strauss, dal 11 al 20 aprile
Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.