XXXIII edizione
CONCORSO NAZIONALE PIANISTICO
PREMIO VENEZIA 2016
17 – 22 ottobre 2016
La Fondazione Amici della Fenice, con la collaborazione della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, istituisce nell’ anno 2016 la XXXIII edizione del Concorso pianistico nazionale PREMIO VENEZIA secondo le seguenti modalità:
1. Il Concorso è aperto ai pianisti di ogni nazionalità con i seguenti requisiti:
- età non superiore ai 27 anni alla data del concorso
- diploma di Conservatorio di Musica o di Istituto Musicale Pareggiato italiano conseguito in tutte le sessioni nell’ anno accademico 2014/2015
- voto minimo: diploma del vecchio ordinamento 10 oppure diploma accademico di I livello da 105 a 110
2. I concorrenti entro giovedì
30 giugno 2016 (fa fede il timbro postale)
dovranno inviare per posta alla Segreteria Premio Venezia – Ufficio Stampa Fondazione Teatro La Fenice – San Marco 1965 – 30124 Venezia:
- modulo di iscrizione allegato al regolamento completato in tutte le sue parti
- certificato di diploma con data e votazione conseguita (non è ammessa autocertificazione)
contestualmente alla spedizione postale dovranno essere inoltrati per email a premiovenezia@teatrolafenice.org:
- i quattro programmi musicali corrispondenti a ciascuna prova completi di: ordine di esecuzione, autore, titolo con esatta e completa indicazione di numero d’opera, movimenti, durata dei singoli brani con esplicita dichiarazione che rientrano nei limiti temporali posti dal regolamento (formato .doc)
- breve curriculum (formato .doc)
- una fotografia non formato tessera (formato .jpeg) che non verrà restituita
3. Il Concorso si articola in quattro prove (selezione, concerto dei concorrenti, cinquina dei semifinalisti e concerto dei finalisti) le ultime tre aperte al pubblico e sottoposte al giudizio anche della Giuria Popolare:
TEATRO LA FENICE – SALE APOLLINEE
Selezione (chiusa al pubblico) lunedì 17 e martedì 18 ottobre 2016
Concerto dei concorrenti mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre 2016
TEATRO LA FENICE – SALA GRANDE
Cinquina dei semifinalisti venerdì 21 ottobre 2016
Concerto dei finalisti sabato 22 ottobre 2016
I concorrenti entro e non oltre giovedì 1 settembre 2016 potranno, comunicandolo via email a premiovenezia@teatrolafenice.org, apportare modifiche ai programmi di esecuzione.
Un’ eventuale rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata via email entro e non oltre sabato 1 ottobre 2016.
4. La Giuria, al cui interno verrà nominato un Presidente, è formata da sette componenti, di cui sei Giuria Tecnica scelti tra pianisti, organizzatori, critici musicali, musicologi, compositori e direttori d’orchestra di chiara fama (tra i componenti della giuria uno verrà indicato dal Direttore Artistico della Fondazione Teatro La Fenice nel caso egli non potesse essere disponibile a partecipare ai lavori); il settimo componente rappresenterà dieci soci della Fondazione Amici della Fenice (Giuria Popolare).
5. I concorrenti in tutte le prove si esibiranno in ordine alfabetico. Il calendario della prima prova e dell’assestamento, non obbligatorio, verrà comunicato ai partecipanti via email. Al termine di ciascuna prova verranno resi pubblici i risultati mediante affissione ad apposito Albo.
* * * *
PREMI
Ai primi tre classificati Medaglia del Presidente della Repubblica
VINCITORE DEL PREMIO VENEZIA
Medaglia della Presidenza del Senato
Targa della Prefettura di Venezia
Coppa della Regione del Veneto
Targa del Comune di Venezia
Targa della Fondazione Teatro La Fenice
Borsa di studio “Lawrence Dow Lovett” di € 6.000 offerta da Venetian Heritage
Borsa di studio di € 5.000 offerta da Cristiana Brandolini d’ Adda
Borsa di studio di € 5.000 offerta da Roberto Còin
Borsa di studio “Anna Botta” di € 5.000 offerta da Paolo Jucker
Borsa di studio “Florence Marzotto Daniel” di € 5.000 offerta da Paolo Marzotto
Borsa di studio di € 5.000 “Umberto Micheli” offerta da Francesco Micheli
Borsa di studio di € 4.000 offerta da Giulio Olivotto
Borsa di studio di € 3.000 offerta da Generali Italia S.p.A.
Due concerti offerti dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia di cui uno con la propria Orchestra e uno al Teatro La Fenice promosso con la Prefettura di Venezia per la celebrazione della Festa della Repubblica (2 giugno 2017)
un concerto dedicato ad Andrei Sirbu, a Palazzo Contarini Polignac a Venezia, offerto dai proprietari del palazzo e da Francesco Zambon
uno a Rovigo offerto da Associazione Musicale “F. Venezze”
uno a Belluno offerto dal “Circolo Culturale Bellunese”
uno a Padova offerto dagli “Amici della Musica”
uno da Bologna Festival “I Nuovi Interpreti”
uno con il Patrocinio del Comune di Orvieto in collaborazione con l’ Associazione Teatro Mancinelli
uno a Palermo offerto dagli “Amici del Teatro Massimo”
uno a Vicenza offerto da “Settimane Musicali al Teatro Olimpico”
uno a Venezia offerto da “Palazzo Grassi – Punta della Dogana – François Pinault Foundation”
uno a Mestre offerto dagli “Amici della Musica di Mestre”
uno a Venezia offerto dall’ Ateneo Veneto
uno a Mogliano Veneto offerto dall’ Associazione Amici della Musica “Toti dal Monte” in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice
uno al Comune di Camponogara offerto da “Note Future” dell’Associazione “Il pentagramma”
uno a Sacile alla Fazioli Concert Hall offerto da “Fazioli Pianoforti”
uno a Parigi offerto dall’ “Istituto Italiano di Cultura” di Parigi
VINCITORE DEL SECONDO PREMIO DEDICATO AD ALFREDO CASELLA
Targa del Comune di Venezia
Targa della Fondazione Teatro La Fenice
Borsa di studio “Marco Marcello del Majno” di € 3000 offerta da Mädy Marcello del Majno
Borsa di studio di € 3.000 offerta dalla Fondazione di Venezia
Borsa di studio di € 3.000 offerta da Il Gazzettino
Borsa di studio di € 3.000 offerta da un Socio
Borsa di studio di € 2.500 offerta da Yaya Coin Masutti
Borsa di studio “Nino Sarzana” di € 2.500 offerta da Nicolò e Francesca Noto
Borsa di studio “Gino Gorini” di € 2.500 offerta dalla famiglia Gorini
Borsa di studio di € 2.000 offerta da Generali Italia S.p.A.
Borsa di studio di € 2.000 offerta da Fondazione Giorgio Cini di Venezia
Un concerto offerto dagli “Amici della Musica di Mestre” assieme al primo classificato
uno a Venezia offerto dall’ Ateneo Veneto assieme al primo classificato
uno al Comune di Camponogara offerto da “Note Future” dell’Associazione “Il pentagramma”
uno a Sacile alla Fazioli Concert Hall offerto da “Fazioli Pianoforti”
Ai primi due classificati registrazione della serata finale su compact disc
Il concerto del vincitore del Premio Venezia sarà trasmesso in differita da RAI Radio3
TERZO CLASSIFICATO
Targa del Comune di Venezia
Targa della Fondazione Teatro La Fenice
Borsa di studio di € 4.000 offerta da Marina Gelmi di Caporiacco
Borsa di studio “Cecilia Collalto Falck” di € 3.000 offerta dai figli
Borsa di studio “Anita Rossi di Caprio” di € 3.000 offerta da Ninina Cuomo di Caprio
Borsa di studio di € 3.000 offerta da Freundeskreis des Teatro La Fenice
Borsa di studio di € 2.000 offerta dalla Fondazione CreativaMente
Borsa di studio di € 2.000 offerta da APV Investimenti Società dell’ Autorità Portuale Porto di Venezia
Borsa di studio di € 1.500 offerta da Fabio Moretti
Borsa di studio di € 1.000 offerta da Marcello Nardis
Un concerto al Comune di Camponogara offerto da “Note Future” dell’ Associazione “Il pentagramma”
QUARTO CLASSIFICATO
Borsa di studio di € 4.000 offerta da Banca Intesa San Paolo
Borsa di studio di € 3.000 offerta da Luciana Bellasich Malgara
Borsa di studio “Giovanni Falck” di € 3.000 offerta da Gioia Marchi Falck
Borsa di studio di € 3.000 offerta da OVS
Borsa di studio di € 1.500 offerta da Sorma S.p.A.
Un concerto al Comune di Camponogara offerto da “Note Future” dell’ Associazione “Il pentagramma”
QUINTO CLASSIFICATO
Borsa di studio “Yana Alliata Cini” di € 4.000 offerta da Giovanni Alliata di Montereale
Borsa di studio “Lidia Mandich Fuser” di € 3.000 offerta da una Socia
Borsa di studio di € 2.000 offerta da Sonia Guetta Finzi
Borsa di studio di € 2.000 offerta dalla Fondazione Iginio Betti
Una Socia degli Amici della Fenice offrirà ai cinque concorrenti semifinalisti un tablet IPA D mini della Apple
L’Associazione “Giovanni Morelli” offrirà ai cinque semifinalisti una borsa di studio di € 500 ciascuno
Un ricordo del Premio Venezia in vetro di Murano verrà offerto ai primi dodici classificati da Carla Bonsembiante
* * * *
I membri delle giurie
Giuria Tecnica
Pierangelo Conte
Andrea Lucchesini
Vittorio Montalti
Talia Pecker Berio
Paolo Petazzi
Gianni Tangucci
Giuria Popolare
Amyn Aga Khan
Guillame de Croy
Barbara Del Vicario
Marina Gelmi di Caporiacco
Fabrizio di Giura
Maria della Gloria di Segorbe
Carlo Nordio
Alessandro Profili
Manuela Romei
Michela Vanon
* * * *
Questa è solo una mail informativa quindi per tutte le informazioni e i dettagli scaricare e leggere attentamente il BANDO ufficiale. Potete trovare il regolamento e la domanda di partecipazione a questo link Concorso Nazionale Pianistico Premio Venezia