Regione Lombardia, Vittorio Sgarbi, Martin Kemp e Scripta Maneant Edizioni
presentano l’ esposizione esclusiva
“LA BELLA PRINCIPESSA”
di LEONARDO DA VINCI
Ospite alla Villa Reale di Monza una una nobildonna ritratta da Leonardo, La bella principessa (così chiamata dallo storico dell’ arte Martin Kemp, professore emerito di storia dell’ arte a Oxford).
Dopo le mostre di Urbino e Lugano, l’ opera arriva alla Villa Reale di Monza. La mostra, inaugurata il 20 maggio, vede come protagonista un ritratto di dama, probabilmente una componente della famiglia Sforza, asportato dal volume conosciuto come La Sforziade e attribuito a Leonardo da Vinci. L’ opera è databile al 1495 circa e conservata in una collezione privata.
Il Ritratto di Bianca Sforza (1482-1496, figlia di Ludovico il Moro), opera di grande fascino, è un dipinto a gesso e inchiostro, matita nera, matita rossa e bianca su pergamena.
L’ opera viene conosciuta a livello mondiale solo nel 1998 in occasione di un’ asta di Christie‘ s a New York: viene ceduta dalla vedova dell’ antiquario fiorentino Giannino Marchig a un collezionista canadese per 21.850 dollari (oggi ne vale 106 milioni). Il nuovo collezionista, convinto che si tratti di un ritratto di Leonardo da Vinci, si rivolge ai massimi esperti e finanzia indagini scientifiche.
Si tratta quindi della più recente attribuzione a un dipinto di Leonardo da Vinci grazie a indagini scientifiche svolte nel 2009 che avrebbero ritrovato un’ impronta digitale sull’ opera altamente compatibile con altre conosciute dell’ artista, in particolare sul San Girolamo della Pinacoteca Vaticana (l’ artista usava sfumare le sue opere con i polpastrelli, per raggiungere quel tipico effetto di luce soffusa e colori morbidamente amalgamati in cui era impossibile scovare un segno di pennellata).
L’ opera è stata esposta per la prima volta, dal 20 marzo al 15 agosto 2010, nell’ Eriksbergshallen di Goteborg, in Svezia. Sulla Principessa e le sue vicende ha scritto un libro Martin Kemp, professore emerito di storia dell’ arte a Oxford, tra i massimi esperti di Leonardo. È stato lui a proporre il nome di Bianca Sforza, per esclusione.
Gli ha fatto eco in Italia Carlo Pedretti, altro storico esperto leonardiano, che si è dimostrato perplesso ma non assolutamente scettico: in particolare non lo convince il vestito della donna, con un ricamo della manica non pertinente all’ epoca rinascimentale, privo dei tipici lacci che rendevano le maniche intercambiabili; impeccabile, secondo lui, è invece l’acconciatura lombarda col “coazzone” (una coda legata stretta) tenuto da legacci, e il profilo della giovane, con l’ occhio vivo ed espressivo, compatibile coi disegni leonardeschi del tempo.
Nel 2008 hanno confermato l’ attribuzione a Leonardo da Vinci un gotha di studiosi, tra cui Nicholas Turner, Alessandro Vezzosi, Mina Gregori e Cristina Geddo.
Il padiglione, allestito nella Villa Reale di Monza e visitabile fino al 30 settembre, è stato curato da Scripta Maneant con l’ organizzazione della Reggia di Monza, il Consorzio Villa Reale e il Comune di Monza.
Contestualmente alla Mostra sarà possibile visitare la dimora settecentesca, gli Appartamenti Reali della Reggia, location che ben si presenta come una vera e propria esclusiva a chi sceglierà l’ importante residenza storica per i propri eventi.
Il Serrone_Villa Reale di Monza
Leonardo da Vinci
Ritratto di Bianca Sforza
LA BELLA PRINCIPESSA
dal 21 Maggio al 30 Settembre 2015
Dal sabato al Giovedì dalle h. 10 alle h. 19; la biglietteria chiude un’ ora prima, h. 18.
Venerdì dalle h. 10 alle h. 22, la biglietteria chiude un’ ora prima, h. 21.
Lunedì chiuso
QUALCHE INFORMAZIONE SUI PREZZI DEI BIGLIETTI…
*Convenzioni:
Possessori tessera soci FAI
Possessori tessera soci TOURUING CLUB
Possessori tessera soci ACI
Possessori tessera soci ARCI
BNL dipendenti
Possessori biglietto museo del design della Triennale di Milano
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi, consigliata per i singoli.
Costo 1,50 € da aggiungere al costo del biglietto, 1,0 € per il ridotto speciale
Modalità e tempi di visita
Il prezzo del biglietto comprende una visita accompagnata all’ interno degli Appartamenti Reali della durata di 75/90 minuti (personale preposto che accompagna i gruppi o i singoli visitatori all’ interno delle sale degli Appartamenti Reali, fornisce i visitatori di audio-guida integrandone i contenuti con interventi e approfondimenti).
Per prenotazioni e informazioni sulla mostra:
Call center per info e prenotazioni:
199.15.11.40 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, sabato dalle 9 alle 12, chiuso domenica e festivi.
Call center dall’ estero per info e prenotazioni:
02.89096942 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, sabato dalle 9 alle 12, chiuso domenica e festivi.
Indirizzo mail per info e prenotazioni: info@villarealedimonza.it
Sito Villa reale di Monza per info e acquisto biglietti on line: www.villarealedimonza.it
oppure, se volete, potete rivolgervi all’ Associazione Ma.Ni. per acquisto dei biglietti. Potete scrivere a mara.grisoni@gmail.com per ricevere informazioni oppure telefonare al numero +39 327 – 79.68.987.
Per ulteriori informazioni:
ufficio.stampa@scriptamaneant.it
Tel: +39 051 223535 – Numero Verde 800144944
DOVE SOGGIORNARE…
L’ Associazione Ma.Ni. consiglia l’ HOTEL DE LA VILLE.
L’ Hotel de la Ville è una meravigliosa dimora a quattro stelle lusso con vista sulla Villa Reale di Monza; al suo interno un magnifico ristorante pluripremiato, il Derby Grill.
In posizione strategica, l’ Hotel de la Ville e la sua dependance, La Villa (inaugurata nel 2000), godono di una bellissima vista su un giardino privato e sulla dimora di Casa Savoia.
Si parla di una piccola reggia alle porte di Milano dove il passato risplende ancora.
Per maggiori informazioni cliccare Hotel de la Ville…alcune immagini
Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.