«Gli artisti veramente superiori giudicano senza pregiudizi di scuole, di nazionalità, di tempo. Se gli artisti del Nord e del Sud hanno tendenze diverse, è bene siano diverse», Giuseppe Verdi
Teatro Filarmonico 2020 Un ballo in maschera, dal 13 al 20 dicembre
Giovanni Boldini , ” Ritratto di Giuseppe Verdi “, 1886Olio su tela, 118×96 cm
Un ballo in maschera
Teatro Filarmonico 2020 Un ballo in maschera, dal 13 al 20 dicembre.
Nel 1857 Verdi viene ingaggiato per scrivere un’opera per il Teatro San Carlo di Napoli e subito inizia la caccia al soggetto perfetto. La prima idea è Re Lear di Shakespeare ma la mancanza di tempo lo costringe a ripiegare su un libretto di Scribe, Gustave III ou Le bal masqué, già musicato da Auber e da Mercadante. La storia si ispirava a un fatto storico accaduto nel 1792: l’omicidio di re Gustavo III di Svezia ad opera di un suo cortigiano durante un ballo. L’argomento era indubbiamente scomodo, l’uccisione in scena di un monarca non poteva lasciare indifferenti i censori napoletani, che infatti intervennero imponendo a Verdi numerosi tagli e modifiche. Ma l’autore teneva troppo ai tratti settecenteschi e allo stile brillante di ascendenza francese della sua nuova opera per poter accettare, tra le tante richieste, di spostare l’azione nel dodicesimo secolo dove sarebbe stato impossibile «trovare un principotto, un duca, un diavolo, sia pure del Nord, che avesse visto un po’ di mondo e sentito l’odore della corte di Luigi XIV». Naufragato così il debutto napoletano, Un ballo in maschera sarà allestito al Teatro Apollo di Roma, dove andrà in scena il 17 febbraio 1859.
IL CAST
Un ballo in maschera
Musica di Giuseppe Verdi
Opera in tre atti su libretto di Antonio Somma, tratto da Gustave III, ou Le Bal masqué di di Eugène Scribe per Daniel Auber
Direttore d’orchestra, Daniel Oren
Regia, Leo Nucci
Scene, Carlo Centolavigna
Costumi, Artemio Cabassi
Luci, Paolo Mazzon
Maestro del Coro, Vito Lombardi
Direttore Allestimenti scenici, Michele Olcese
Interpreti:
Riccardo Murat Karahan
Renato Simone Piazzola
Amelia Anna Pirozzi (13, 17, 20/12) / Daria Masiero (15/12)
Ulrica Graziella De Battista
Oscar Enkeleda Kamani
Silvano Gianfranco Montresor
Samuel Romano Dal Zovo
Tom Dongho Kim
ORCHESTRA, CORO E TECNICI DELL’ ARENA DI VERONA
Allestimento del Teatro Municipale di Piacenza per Teatro Filarmonico 2020 Un ballo in maschera
QUANDO
Domenica 13 Dicembre 2020, ore 15.30 – TURNO A
Martedì 15 Dicembre 2020, ore 19.00 – TURNO C
Giovedì 17 Dicembre 2020, ore 20.00 – TURNO D
Domenica 20 Dicembre 2020, ore 15.30 – TURNO B
DOVE: Teatro Filarmonico di Verona
Via Roma, 4
37121 Verona (VR)
QUALCHE INFORMAZIONE SUI BIGLIETTI DISPONIBILI:
Platea Intero al costo di € 64,00; Ridotto Over 65 al costo di € 44,00; Ridotto Under 30 al costo di € 24,00
I° Galleria Intero al costo di € 41,00; Ridotto Over 65 al costo di € 28,00; Ridotto Under 30 al costo di € 15,00
II° Galleria Intero al costo di € 30,00; Ridotto Over 65 al costo di € 20,00; Ridotto Under 30 al costo di € 11,00
Teatro Filarmonico 2020 Un ballo in maschera, dal 13 al 20 dicembre
se non sapete come fare, e se volete, potete rivolgervi anche all’ Associazione MaNi per informazioni su acquisto e ritiro dei biglietti. Potete scrivere a mara.grisoni@gmail.com o telefonare al numero +39 327 – 79.68.987.
… … …
Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.