«È la fede delle femmine come l’ Araba fenice: che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa!», (Don Alfonso)
Teatro Massimo 2020 Così fan tutte, dal 16 al 29 settembre
Locandina della prima rappresentazione
Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un’opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.
È la terza e ultima delle tre opere italiane “buffe” scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo da Ponte (da Le metamorfosi di Ovidio e da La grotta di Trofonio di Giovanni Battista Casti). Fu commissionata dall’imperatore Giuseppe II d’Asburgo-Lorena in seguito alle felici riprese viennesi (1788-1789) di Le nozze di Figaro e Don Giovanni. La prima rappresentazione ebbe luogo al Burgtheater di Vienna il 26 gennaio 1790, con Adriana Ferraresi Del Bene e Francesco Benucci diretta dal compositore.
ANALISI DELL’ OPERA
L’architettura di questo dramma giocoso è edificata su un divertente gioco di simmetrie. Le due coppie originarie (Fiordiligi e Guglielmo, Dorabella e Ferrando) sono perfettamente speculari: al binomio soprano-baritono si oppone quello di mezzosoprano-tenore. A questo incrocio, lo scambio di coppie insito nella scommessa sembra portare ordine (al soprano si abbina perfettamente il tenore, mentre al mezzosoprano il baritono). A queste geometrie non sono estranei nemmeno i rimanenti personaggi (Don Alfonso e Despina) i quali, seppure non partecipino ai giochi amorosi, sono attivi spettatori e incitano i protagonisti alle nuove unioni, nonché ad una filosofia di vita meno rigorosa. Da notare come molti allestimenti registici abbiano altrettanto giocato sulle simmetrie e sulle specularità dell’opera.
Un’ ulteriore osservazione va fatta in merito al rapporto tra musica e libretto: sulle geometriche simmetrie del libretto di Lorenzo Da Ponte, attratto dal carattere giocoso dell’aneddoto, la musica mozartiana si ammanta di caratteri elegiaci, quasi tragici, e l’ironia del tardo-Mozart si trasforma in rassegnazione. Il personaggio di Fiordiligi è un vero esempio: già dall’aria “Come scoglio” si evince il suo carattere spigoloso, la sua virtù superiore a quella della spensierata sorella, e perfino il cedimento alla corte del travestito Ferrando si ammanta di toni disperati. Non da meno è l’aria “Un’aura amorosa” di Ferrando, il quale si presta alla scommessa del cinico amico nella speranza di celebrare, alla fine, la sua vittoria nella dolce compagnia della sua amata.
Da non dimenticare sono anche i toni mesti e i violini appena pizzicati del saluto “Soave sia il vento”, nonché l’addio che lo precede: le due dame sono convinte di non rivedere tanto presto i due fidanzati, crogiolandosi nel proprio dolore. Sembra, insomma, che la musica assuma un tono “agrodolce”.
Sul versante letterario, difficile è rinvenire nelle fonti anteriori il tema qui dominante dello “scambio di coppia”. Si ritiene unico antecedente di Così fan tutte (e della filosofia di Don Alfonso) l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto: nel canto XXVIII si legge di due amici che, appresa l’infedeltà delle loro donne, decidono di partire per sfogarsi in nuove esperienze amorose. Il viaggio-studio però rivela l’amara verità: anche le altre donne non sono più caste.
Insomma: così fan tutte! Quivi si rinvengono inoltre i nomi di Fiordiligi, Doralice, Fiordispina, Guglielmo e Don Alfonso. Evidente è l’analogia tra la nostra Fiordiligi (che minaccia di morire sul campo di battaglia insieme al suo amato, per non compromettersi) e quella ariostesca, che muore come simbolo di estrema fedeltà. Una situazione analoga allo scambio di coppie di Così fan tutte si rinviene nell’opera di Antonio Salieri La grotta di Trofonio.
Le protagoniste, Ofelia e Dori, scelgono i propri futuri mariti sulla base di profili caratteriali che sono opposti alle rispettive attitudini di vita: una scelta dettata dalla ragione e non dal cuore. Solo alla fine, si rivedranno delle proprie scelte e si ricomporranno con i rispettivi mariti sulla base delle giuste affinità caratteriali. Anche se qui lo scambio non riguarda i fidanzati ma i rispettivi caratteri, è evidente che il tema aveva solleticato la fantasia di Mozart e di Lorenzo da Ponte.
IL CAST
Così fan tutte
Opera buffa in due atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore, Omer Meir Wellber
Regia, Jean Philippe Clarac e Olivier Deloeuil (Le Lab)
Scene, Rick Martin
Costumi, Christophe Pitoiset
Video, Jean-Baptiste Beïs
Interpreti:
Fiordiligi Aga Mikolaj
Dorabella Ginger Costa Jackson
Guglielmo Evan Hughes
Don Alfonso Riccardo Novaro
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento
in coproduzione con il Théatre La Monnaie di Bruxelles
Durata spettacolo Teatro Massimo 2020 Così fan tutte: 3 ore circa
QUANDO
Mercoledì 16 Settembre 2020, ore 20.00 – Turno Prime
Sabato 19 Settembre 2020, ore 20.00 – Turno F
Mercoledì 23 Settembre 2020, ore 14.00 – Turno Fuori Abbonamento
Martedì 29 Settembre 2020, ore 18.30 – Turno Mozart
DOVE: Fondazione Teatro Massimo
Piazza Verdi
90138 Palermo (PA)
QUALCHE INFORMAZIONE SUI BIGLIETTI:
Mercoledì 16 Settembre 2020, ore 20.00 – Turno Prime
Settore 1 Intero al costo di € 125,00; Settore 1 Ridotto Under 26 al costo di € 100,00
Settore 2 Intero al costo di € 105,00; Settore 2 Ridotto Under 26 al costo di € 84,00
Settore 3 Intero al costo di € 90,00; Settore 3 Ridotto Under 26 al costo di € 72,00
Settore 4 Intero al costo di € 70,00; Settore 4 Ridotto Under 26 al costo di € 56,00
Settore 5 Intero al costo di € 60,00; Settore 5 Ridotto Under 26 al costo di € 48,00
Settore 6 Intero al costo di € 50,00; Settore 6 Ridotto Under 26 al costo di € 40,00
Settore 7 Intero al costo di € 35,00; Settore 7 Ridotto Under 26 al costo di € 28,00
Settore 8 al costo di € 25,00
Sabato 19 Settembre 2020, ore 20.00 – Turno F; Martedì 29 Settembre 2020, ore 18.30 – Turno Mozart
Settore 1 Intero al costo di € 100,00; Settore 1 Ridotto Under 26 al costo di € 80,00
Settore 2 Intero al costo di € 85,00; Settore 2 Ridotto Under 26 al costo di € 68,00
Settore 3 Intero al costo di € 75,00; Settore 3 Ridotto Under 26 al costo di € 60,00
Settore 4 Intero al costo di € 55,00; Settore 4 Ridotto Under 26 al costo di € 40,00
Settore 5 Intero al costo di € 45,00; Settore 5 Ridotto Under 26 al costo di € 36,00
Settore 6 Intero al costo di € 40,00; Settore 6 Ridotto Under 26 al costo di € 32,00
Settore 7 Intero al costo di € 25,00; Settore 7 Ridotto Under 26 al costo di € 20,00
Settore 8 al costo di € 18,00
Mercoledì 23 Settembre 2020, ore 14.00 – Turno Fuori Abbonamento
Settore 1 Intero al costo di € 140,00
Settore 2 Intero al costo di € 115,00
Settore 3 Intero al costo di € 100,00
Settore 3 Intero al costo di € 77,00
Settore 5 Intero al costo di € 66,00
Settore 6 Intero al costo di € 55,00
Settore 7 Intero al costo di € 38,00
Settore 8 Intero al costo di € 27,00
Teatro Massimo 2020 Così fan tutte, dal 16 al 29 settembre
se non sapete come fare, e se volete, potete rivolgervi anche all’ Associazione MaNi per informazioni su acquisto e ritiro dei biglietti. Potete scrivere a mara.grisoni@gmail.com o telefonare al numero +39 327 – 79.68.987.
… … …
PER CONOSCERE IL PROGRAMMA...
“Così fan tutte“ by Wolfgang Amadeus Mozart (Jonas Kaufmann rarity .Mozart: Cosi fan tutte Piccolo teatro di Milano 1998):
“Così fan tutte“ by Wolfgang Amadeus Mozart (Karl Böhm, della Casa, Ludwig, Dermota, Kunz):
“Così fan tutte“ by Wolfgang Amadeus Mozart (Janowitz, Ludwig, Alva, Prey (Böhm)):
“Così fan tutte“ by Wolfgang Amadeus Mozart (Academy of St Martin in the Fields, Neville Marriner):
… … …
Teatro Massimo 2020 Così fan tutte, dal 16 al 29 settembre
Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.