“Celeste Aida,
forma divina,
mistico serto di luce e fior”,(Radamès, atto I)
Teatro San Carlo 2020 AIDA di Verdi, dal 19 al 28 giugno
“Ciò che il Viceré vuole è un’ opera egiziana esclusivamente storica. Le scene saranno basate su descrizioni storiche, i costumi saranno disegnati avendo i bassorilievi dell’alto Egitto come modello”
Aida
Aida è un’ opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale di Auguste Mariette.
Isma’il Pascià, Chedivè d’ Egitto, commissionò un inno a Verdi per celebrare l’ apertura del Canale di Suez (1868) nel 1870, offrendo un compenso di 80.000 franchi, ma Verdi rifiutò, dicendo che non scriveva musica d’ occasione. Invece, quando venne l’ invito (Mariette mandò uno schema di libretto su un soggetto egiziano a Camille du Locle che lo sottopose a Verdi, che trovò la storia valida) a comporre un’ opera per l’ inaugurazione del nuovo teatro de Il Cairo, Verdi accettò. La prima dell’ opera fu ritardata a causa della guerra franco-prussiana, dato che i costumi e le scene erano a Parigi sotto assedio. Il teatro del Cairo s’ inaugurò invece con Rigoletto nel 1869. Quando finalmente la prima ebbe luogo ottenne un enorme successo e ancora oggi continua ad essere una delle opere liriche più famose.
La prima rappresentazione avvenne quindi al Teatro khediviale dell’ Opera del Cairo il 24 dicembre 1871, diretta da Giovanni Bottesini (da allora Aida è una delle opere più rappresentate e amate al mondo).
Per l’ anteprima italiana sotto la sua diretta supervisione, Verdi scrisse una ouverture, che però alla fine non venne eseguita per un ripensamento, considerando il breve preludio più organico ed efficace.
IL CAST
La Traviata
melodramma in tre atti, libretto di Antonio Ghislanzoni,
dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore, Jordi Bernàcer
Regia, Mauro Bolognini
Regista per la ripresa, Bepi Morassi
Assistente alla Regia, Laura Pigozzo
Scene, Mario Ceroli
Costumi, Aldo Buti
Coreografia, Giovanni Di Cicco
Luci, Fabio Barettin
Interpreti:
Aida Hui He (19, 21 e 24 giugno) / Carmen Giannattasio (20, 23 e 27 giugno) / Rachele Stanisci (28 giugno)
Radamès Jorge de Leon (19, 21, 24 e 28 giugno) / Antonello Palombi (20, 23 e 27 giugno)
Amneris Anna Maria Chiuri (19, 21, 24 e 28 giugno) / Nino Surguladze (20, 23 e 27 giugno)
Amonasro Claudio Sgura
Ramfis Giorgio Giuseppini (19, 21, 24 e 28 giugno) / Cristian Saitta (20, 23 e 27 giugno)
Il Re d’Egitto Francesco Leoni
Una sacerdotessa Rossella Locatelli
Il messaggero Gianluca Floris
Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro La Fenice di Venezia per Teatro San Carlo 2020 AIDA di Verdi
con sovratitoli in italiano e inglese
Durata: 3 ore circa con intervallo
QUANDO
Venerdì 19 Giugno 2020, ore 20.00 – Turno A
Sabato 20 Giugno 2020, ore 19.00 – Fuori Abbonamento
Domenica 21 Giugno 2020, ore 17.00 – Turno F
Martedì 23 Giugno 2020, ore 20.00 – Turno C/D
Mercoledì 24 Giugno 2020, ore 19.00 – Fuori Abbonamento
Sabato 27 Giugno 2020, ore 18.00 – Turno B
Domenica 28 Giugno 2020, ore 17.00 – Turno M Opera e Danza
DOVE: Fondazione Teatro di San Carlo
98/F, via San Carlo
80131 Napoli (NA)
QUALCHE INFORMAZIONE SUI BIGLIETTI DISPONIBILI:
Venerdì 19 Giugno 2020, ore 20.00 – Turno A; Sabato 20 Giugno 2020, ore 19.00 – Fuori Abbonamento; Domenica 21 Giugno 2020, ore 17.00 – Turno F; Sabato 27 Giugno 2020, ore 18.00 – Turno B; Domenica 28 Giugno 2020, ore 17.00 – Turno M Opera e Danza
POLTRONISSIMA ORO al costo di € 153,66
POLTRONISSIMA al costo di € 133,18
POLTRONA ORO al costo di € 133,18
POLTRONA al costo di € 112,69
PALCHI CENT. I/II ORD. PARAPETTO al costo di € 102,44
PALCHI CENT. I/II ORD. DIETRO al costo di € 92,20
PALCHI LAT. I/II ORD. PARAPETTO al costo di € 102,44
PALCHI LAT. I/II ORD. DIETRO al costo di € 81,96
PALCHI CENT. III/IV ORD. PARAPETTO al costo di € 71,71
PALCHI CENT. III/IV ORD. DIETRO al costo di € 66,59
PALCHI LAT. III/IV ORD. PARAPETTO al costo di € 61,47
PALCHI LAT. III/IV ORD. DIETRO al costo di € 51,22
POSTI ASCOLTO al costo di € 20,49
BALCONATA V e VI al costo di € 40,98
Martedì 23 Giugno 2020, ore 20.00 – Turno C/D; Mercoledì 24 Giugno 2020, ore 19.00 – Fuori Abbonamento
POLTRONISSIMA ORO al costo di € 133,18
POLTRONISSIMA al costo di € 112,69
POLTRONA ORO al costo di € 112,69
POLTRONA al costo di € 102,44
PALCHI CENT. I/II ORD. PARAPETTO al costo di € 92,20
PALCHI CENT. I/II ORD. DIETRO al costo di € 81,96
PALCHI LAT. I/II ORD. PARAPETTO al costo di € 92,20
PALCHI LAT. I/II ORD. DIETRO al costo di € 71,71
PALCHI CENT. III/IV ORD. PARAPETTO al costo di € 61,47
PALCHI CENT. III/IV ORD. DIETRO al costo di € 51,22
PALCHI LAT. III/IV ORD. PARAPETTO al costo di € 51,22
PALCHI LAT. III/IV ORD. DIETRO al costo di € 40,98
POSTI ASCOLTO al costo di € 20,49
BALCONATA V e VI al costo di € 35,86
Teatro San Carlo 2020 AIDA di Verdi, dal 19 al 28 giugno
se non sapete come fare, e se volete, potete rivolgervi anche all’ Associazione MaNi per informazioni su acquisto e ritiro dei biglietti. Potete scrivere a mara.grisoni@gmail.com o telefonare al numero +39 327 – 79.68.987.
… … …
Teatro San Carlo 2020 AIDA di Verdi
Aida (libretto, 1890)
Trama
Atto I
- Scena I: Sala del palazzo del re a Menfi.
Aida, figlia del Re di Etiopia Amonasro, vive a Menfi come schiava; gli Egizi l’ hanno catturata durante una spedizione militare contro l’Etiopia ignorando la sua vera identità. Suo padre ha organizzato una incursione in Egitto per liberarla dalla prigionia. Ma fin dalla sua cattura, Aida si è innamorata del giovane guerriero Radamès, che a sua volta è innamorato di lei. Aida ha una pericolosa rivale, Amneris, la figlia del Re d’Egitto. Giunta Aida, Amneris intuisce che possa essere lei la fiamma di Radamès e falsamente la consola dal suo pianto. Appare il Re assieme agli ufficiali e Ramfis che introduce un messaggero recante le notizie dal confine. Aida è preoccupata: suo padre sta marciando contro l’Egitto. Alla fine il Re dichiara che Radamès è stato scelto da Iside come comandante dell’esercito che combatterà contro Amonasro. Il cuore di Aida è diviso tra l’amore per il padre e la Patria e l’amore per Radamès.
- Scena II: Interno del tempio di Vulcano a Menfi.
Cerimonie solenni e danza delle sacerdotesse. Investitura di Radamès come comandante in capo.
Atto II
Danze festose e musica nelle stanze di Amneris. Amneris riceve la sua schiava Aida e ingegnosamente la spinge a dichiarare il suo amore per Radamès, mentendole dicendo che Radamès è morto in battaglia; la reazione di Aida alla notizia la tradisce rivelando il suo amore per Radamès. Amneris, scoperto il suo amore, la minaccia: ella è figlia del Faraone. Con orgoglio Aida dice che anche lei è figlia di re, ma se ne pente ben presto. Risuonano da fuori le trombe della vittoria. Amneris obbliga Aida a vedere con lei il trionfo dell’Egitto e la sconfitta del suo popolo. Aida è disperata, e chiede perdono ad Amneris.
- Scena II: Uno degli ingressi della città di Tebe.
Radamès torna vincitore. Marcia trionfale. Il faraone decreta che in questo giorno il trionfatore Radamès potrà avere tutto quello che desidera. I prigionieri etiopi sono condotti alla presenza del Re e Amonasro è uno di questi. Aida immediatamente accorre ad abbracciare il padre, ma le loro vere identità sono ancora sconosciute agli Egizi. Amonasro infatti dichiara che il Re etiope è stato ucciso in battaglia. Radamès per amore di Aida chiede come esaudimento del desiderio offertogli del Re il rilascio dei prigionieri. Il Re d’Egitto, grato a Radamès, lo proclama suo successore al trono concedendogli la mano della figlia Amneris e fa inoltre rilasciare i prigionieri, ma, su consiglio di Ramfis, fa restare Aida e Amonasro come ostaggi per assicurare che gli etiopi non cerchino di vendicare la loro sconfitta.
Atto III
- Scena: Le rive del Nilo, vicino al tempio di Iside.
Amonasro e Aida sono tenuti in ostaggio; il Re etiope costringe la figlia a farsi rivelare da Radamès la posizione dell’esercito egizio. Radamès ha solo apparentemente consentito di diventare il marito di Amneris, e fidandosi di Aida, durante la conversazione le rivela per incauta confidenza le informazioni richieste dal padre. Quando Amonasro rivela la sua identità e fugge con Aida, Radamès, disperato per avere involontariamente tradito il suo Re e la sua Patria, si consegna prigioniero al sommo sacerdote.
Atto IV
- Scena I: Sala nel palazzo del Re; andito a destra che conduce alla prigione di Radamès.
Amneris desidera salvare Radamès di cui conoscendone l’innocenza, supplicandolo di discolparsi, ma egli rifiuta. Il suo processo ha luogo fuori dal palcoscenico; egli tace e non si pronuncia in propria difesa, mentre Amneris, che rimane sul palco, si appella ai sacerdoti affinché gli mostrino pietà. Radamès viene condannato a morte per alto tradimento e sarà sepolto vivo. Amneris maledice i sacerdoti mentre Radamès viene portato via.
- Scena II: L’interno del tempio di Vulcano e la tomba di Radamès; la scena è divisa in due piani: il piano superiore rappresenta l’interno del tempio splendente d’oro e di luce, il piano inferiore un sotterraneo.
Radamès crede di essere solo, ma pochi attimi dopo si accorge che Aida si è nascosta nella cripta per morire con lui. I due amanti accettano il loro terribile destino, confermano l’amore l’un per l’altro, dicono addio al mondo e alle sue pene e aspettano l’alba, mentre Amneris piange e prega sopra la loro tomba durante le cerimonie religiose e la danza di gioia delle sacerdotesse.
“Aida” by G. Verdi (Plácido Domingo, Fiorenza Cossotto, Piero Cappuccilli, Nicolai Ghiaurov, Luigi Roni, Esther Casas, Nicola Martinucci – Chorus of the Royal Opera House, Covent Garden – New Philharmonia Orchestra 1974 e Riccardo Muti, direttore):
“Aida” by G. Verdi (MARIA CALLAS):
… … …
Teatro San Carlo 2020 AIDA di Verdi, dal 19 al 28 giugno
Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.